SAA - School of Management e Università degli Studi di Torino
L’Ateneo di Torino si caratterizza per un elevato profilo nel contesto universitario italiano che discende dalla sua presenza storica - oltre seicento anni - che può essere sintetizzato da alcuni numeri: |
SAA - SCHOOL OF MANAGEMENT |
27 |
102 |
oltre 79.000 |
||
DIPARTIMENTI |
MASTER UNIVERSITARI |
STUDENTI | ||
oltre 155 |
57 |
|||
CORSI DI LAUREA |
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE |
La SAA, fin dalla sua origine, si è distinta per la sua capacità di anticipare i cambiamenti e rappresentare un concreto laboratorio per la sperimentazione e lo sviluppo di metodologie formative innovative sia per la didattica universitaria sia per la formazione manageriale.
Con oltre mezzo secolo di esperienza nella didattica e nella collaborazione con le imprese, SAA è pienamente consapevole dei processi di cambiamento del mondo aziendale ed è in quest'ottica che ha arricchito la propria offerta formativa, inserendo percorsi atti a rispondere alle mutate logiche del fare business.
Un altro tratto qualificante dei propri percorsi di apprendimento è rappresentato dal corpo docente che sintetizza, in un mix ad elevato valore aggiunto, la conoscenza ed il rigore scientifico del mondo accademico con la concretezza e l'esperienza di chi opera in una realtà aziendale.
La Struttura, integrata con l'Università degli Studi di Torino, ha realizzato progetti interdisciplinari che hanno per oggetto il management nelle sue diverse declinazioni: è stata ed è il collegamento tra mondo della ricerca, alta formazione e tessuto economico.
Nel gennaio 2013 si configura SAA – School of Management - che, capitalizzando esperienza, conoscenza e relazioni con il tessuto economico, collaborazione con l'Università si pone il duplice obiettivo di:
- proseguire ed intensificare la collaborazione con le Università nello sviluppo di percorsi di alta formazione manageriale plurisettoriali ad elevata intensità didattica
- offrire alle imprese progetti formativi integrati che coniughino la solida esperienza nella formazione manageriale con i reali bisogni dei committenti